PROGEA
PROGEA - Master in progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita - ed. 2021-2022
Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.
La prospettiva è duplice: quella dell’azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.
Il master si presenta in una forma completamente rinnovata e molto più in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione e pertanto con maggiori possibilità di esiti occupazionali concreti.
Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche o sociali, economiche, scientifiche e artistiche (sia lauree triennali che specialistiche).
Caratteristiche del master
- Costo: € 6.900 (da pagare in due rate)
- Inizio: 25 novembre 2021
- Modalità: in presenza (nel caso in cui le condizioni esterne non lo consentano, le lezioni saranno realizzate in distance learning)
- Durata: 500 ore che si articolano in quattro moduli con lezioni di teoria, esercitazioni pratiche, project work e percorsi di orientamento
- Tirocinio: stage extracurriculare da 3 a 6 mesi attivato entro sei mesi dalla fine del master
- Obbligo di frequenza: l’attestato di partecipazione è rilasciato con almeno il 75% delle ore frequentate e il superamento dell’esame finale (presentazione sull’esperienza di tirocinio)
-
Orario: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
GUARDA IL NOSTRO OPEN DAY DIGITAL EDITION
Modalità d’iscrizione
- Leggi attentamente il Regolamento del master
-
Compila la domanda di ammissione per accedere al percorso di selezione
N.B. l’invio della domanda è gratuita e non vincolante fino alla conferma dell’ammissione al master -
Per iscriverti servono i seguenti documenti:
- Cv con foto (obbligatorio)
- Documento d’identità
- Documento titolo di studio o autocertificazione
-
Fino al 31 luglio è possibile mandare richiesta per la borsa di studio per situazione economica. Scarica l'autocertificazione ISEE 2020 e caricala compilata al momento dell’iscrizione
N.B. Le borse di studio sono soggette a tassazione in base alla legge italiana